Il cardiofrequenzimetro è uno strumento che misura i battiti del cuore al minuto. In pratica, quello che deve fare è monitorare la frequenza cardiaca sotto sforzo. Per questo, è dotato di sensori che avvisano se ci si sta sforzando eccessivamente, o, se al contrario, ci si può spingere oltre. Ha delle dimensioni abbastanza contenuto, che può essere portato al polso o al torace. Noi ci occuperemo della prima categoria. Come scegliere il miglior cardiofrequenzimetro?
Per fare una scelta corretta bisogna tenere conto di questi fattori:
Una volta definiti i criteri di scelta, passiamo a selezionare i migliori cardiofrequenzimetri presenti su amazon, in base alle recensioni degli utenti.
Il display è un LCD a colori da 1.66 pollici, 240×180. La navigazione tra i vari menù dell’orologio avviene tramite due bottoni fisici: le frecce sulla destra servono per la selezione, mentre il bottone sinistro cambia visualizzazione tra le statistiche giornaliere e le funzioni per il tracking dello sport.
Una delle novità è la possibilità di visualizzare gli esercizi direttamente sullo schermo.
Le attività monitorate sono: passi quotidiani, battito cardiaco, calorie, distanza percorsa, minuti in attività, monitoraggio del sonno e numero di gradini saliti.
Il sensore per la rilevazione dei battiti cardiaci funziona continuativamente.
La pecca è che non ha il GPS integrato, quindi, per visualizzare i percorsi di corsa e la mappatura degli itinerari sarà necessario utilizzare quello dello smartphone.
Inoltre, non è impermeabile.
La durata della batteria è di circa cinque giorni di utilizzo continuato e può essere completamente caricato in circa due ore .
E’ dotato di un display Touch Screen a colori e antiriflesso. Ha il Gps integrato e permette di seguire tutte le attività. Registra dal passo di corsa, al numero di vasche coperte. La durata della batteria è fino a 3 settimane in modalità orologio/fitness band e fino a 10 ore con il GPS attivato.
Grazie ad un semplice tocco è possibile scegliere il profilo desiderato: corsa,ciclismo, golf, nuoto, camminata o la modalità fitness band. Quest’ultima tiene traccia dei passi e, sin da subito, assegna un obiettivo giornaliero. Quando viene raggiunto, migliora automaticamente l’obiettivo per il giorno successivo. Dopo un’ora di inattività, sullo schermo viene visualizzata una barra rossa motivazionale, che aumenta di dimensioni se si rimane seduto troppo a lungo.
Ha in dotazione il sensore di temperatura, il monitoraggio della cadenza con accelerometro integrato e gli avvisi personalizzati inerenti a tempo, distanza e soglia.
La vera pecca è che mancano le funzionalità di allenamento.
Si può connettere con lo smarphone e il tablet. Riceve le chiamate in entrata, visualizzando il nome e il numero del chiamante, gli SMS, le e-mail, incluse le informazioni del mittente e il testo esteso del messaggio. Inoltre, visualizza anche le notifiche di Facebook, Twitter e degli altri social media.
Si tratta di un activity tracker con un sensore per i battiti cardiaci integrato. E’ dotato anche di una funzione alert con vibrazione dopo che si è passato troppo tempo seduti. Il display è touchscreen.
Tra le sue funzioni vi è il monitoraggio continuo e in tempo reale del battito cardiaco, oltre che la relazione sulle calorie Bruciate.
Prevede diversi profili di allenamento (ciclismo, corsa, indoor, outdoor, allenamento di gruppo e tanti altri) con obiettivi giornalieri da centrare, oltre che il monitoraggio del sonno. Ha anche un sensore di inattività: se si stato fermo troppo a lungo il dispositivo ricorderà di muoversi.
L’orologio è resistente in acqua fino a 30 mt.
Grazie alla connessione bluetooth è possibile ricevere su questo dispositivo notifiche intelligenti, attraverso la vibrazioni come chiamate, messaggi, avvisi di calendario, e le notifiche provenienti dai Social Media.
Orologio sportivo senza fascia toracica in grado di monitorare in modo continuo i battiti cardiaci e anche a velocità di performance. Presenta alcune spie LED ed una cella elettroottica che gli consentono di rilevare il volume del sangue sotto pelle. Questi dati vengono elaborati grazie a complessi algoritmi in modo che il cardiofrequenzimetro sia in grado di rilevare il vero ritmo del cuore anche quando si corre o si pedala a velocità da prestazioni“.
Dispone della tecnologia Bluetooth Smart (4.0), ed è in grado di interfacciarsi con numerose app per iOS.
Offre sino a 5 zone di frequenza cardiaca personalizzabili con spie LED che indicano la zona di permanenza in un dato momento.
E’ impermeabile all’acqua fino a 30 metri. La durata della batteria è di circa 5 giorni.
Dotato di un GPS integrato per tracciare i percorsi e di un sensore cardio nel cinturino. Dispone di tantissime funzionalità di allenamento personalizzate. Il display, molto luminoso, permette ampia leggibilità in ogni condizione di luce.
Permette il conteggio delle calorie bruciate e di impostare il programma di allenamento a intervalli per migliorare la velocità e la forma fisica.
Questo cardiofrequenzimetro dispone di tecnologia QuickGPSFix: è, cioè, in grado di agganciare il satellite GPS anche vicino a palazzi e dentro una boscaglia.
La batteria ha una durata fino ad 8 ore di utilizzo, combinando GPS e sensore dei battiti cardiaci. Diventano 10 quando viene utilizzato solo come orologio.
Scaricando l’app TomTom MySports è possibile sincronizzare smarthone e orologio in modo da rivedere le statistiche ed i risultati.
L’orologio è dotato anche di mappa e dà la possibilità di rivedere, migliorare ed aggiungere altri percorsi.
Infine, è impermeabile all’acqua fino a 50 metri.
Ha un display touchscreen con una risoluzione di 128×128 pixel. Monta la tecnologia transflective, in modo da essere perfettamente visibile anche a retroilluminazione spenta. La batteria di VivoWatch vi permetterà di realizzare dai 5 ai 7 giorni con una singola carica. E’ impermeabile fino ad u metro d’acqua per 30 minuti.
Permette di visualizzare lo storico completo degli esercizi e il dettaglio degli obiettivi grazie all’esclusiva applicazione HiVivo e al sito Web ASUS Healthcare.
La chicca è “l’indice della felicità”. Si tratta di punteggio numerico basato sui dati relativi al sonno e all’esercizio fisico fornisce un breve riassunto della salute complessiva e dello stile di vita dell’utente. Ha un indicatore LED che diventa verde quando si sta facendo esercizio aerobico e bruciando calorie. Gli indicatori di “attività aerobica” e “sforzo eccessivo” sono basati su gamme di frequenza cardiaca, sesso ed età.
Ha un display LCD 0.49″ OLED con funzionalità touchscreen e retroilluminato. E’ resistente solo a umidità normale, come la pioggia, ma non è impermeabile sott’acqua. Il fitband ha una lunghezza complessiva di circa 25cm che lo rende indossabile anche ai polsi più grandi. Si ricarica in un’ora per offrire 3 giorni di autonomia.
Permette il monitoraggio battito cardiaco e il tracciamento delle attività anche in un arco di tempo determinato, grazie ad un sensore PPG. Il calcolo del battito avviene in maniera molto veloce rispetto ad altro modelli. E’ in grado di monitorare il battito di tutta la giornata attraverso l’app misurandolo a intervalli regolari e comunicandolo allo smartphone.
E’ dotato di contapassi e monitoraggio del sonno. E’ in grado di avvisare quando si sta troppo Può connettersi, tramite bluetooth, allo smartphone e ricevere notifiche di chiamate (con il nome di chi ha chiamato) e messaggi (con le prime 17 parole del testo), oltre che quelle di facebook e twitter.
Tra le altre funzionalità vi sono la possibilità di far partire lo scatto di una foto dal bracciale, il controllo musicale e la funzionalità per cercare il telefono.
Cardiofrequenzimetro con sensore a dito e senza fascia toracica ideale per la misurazione del battito cardiaco. Sono disponibili tre opzioni per area d’allenamento: Health, Fat-B, e Arobic. E’ anche possibile definire i propri limiti personali di frequenza cardiaca.
Abbinando la velocità di corsa alla misurazione della frequenza cardiaca, può determinare quanti grassi vengono bruciati durante l’allenamento e il consumo calorico. E’ dotato anche di un contatore di passi, che rileva il tempo di attività fisica, la velocità e la distanza percorsa, in base alla propria lunghezza di passeggiata.
Le impostazioni e le funzioni di base includono la data, l’ora, la funzione di cronometro e l’impostazione di un allarme.
E’ impermeabile fino a 50 metri ed è anche dotato di una modalità di risparmio energetico, per risparmiare la batteria. Questa si attiva semplicemente tenendo premuto il pulsante Select per 5 secondi.
La vera pecca è che non è possibile sincronizzarlo con Iphone.
Anche questo, come il precedente della stessa marca, è un cardiofrequenzimetro con misurazione al dito grazie alla tecnologia ECG.
E’ possibile impostare una zona di allenamento, con cui allenarsi scegliendo una frequenza cardiaca superiore o inferiore. Al superamento di questi limiti il cardiofrequenzimetro emette un doppio bip per segnalare che ci si sta allontanando dalla zona di allenamento. I limiti si possono impostare in due modi differenti: inserendo sesso e l’età (a quel punto il cardiofrequenzimetro li definirà automaticamente) o immettendoli manualmente.
Tra le sue funzionalità vi sono data e ora, ma anche di cronometro e sveglia.
E’ impermeabile fino a 50 metri ed è pure adatto per coloro i quali vorranno allenarsi in acqua.
Il limite, al di là della mancanza di connettività e di funzioni aggiuntive, sta nel fatto che, per rilevare il battito cardiaco, è necessario che l’atleta tenga premuto un pulsante del dispositivo col dito per circa 5-10 secondi. Quindi, non vi è automazione.
Il display è uno 0.96″ OLED (128 x 64 pixel). La batteria ha una durata di 5 giorni con tempo di ricarica di 45 minuti.
E’ in grado di tracciare le attività fisiche lungo tutto l’arco della giornata visualizzando passi, distanza percorsa e calorie bruciate. Permette anche il monitoraggio del sonno.
E’ possibile ottenere dati di sonno del giorno precedente tra cui i punteggi, le ore di sonno profondo. Può anche registrare e memorizzare i dati di sonno di storia nell’App i modo da ottenerne una cronologia.
Tra le altre opzioni vi è quella di “trova telefono”, ma anche di sveglia e calendario.
L’app “Easy camera” permette anche di utilizzare il braccialetto in modalità “spia”.